loading...

Share

mercoledì 2 settembre 2015

Salento, Ulivi e Xylella: Facciamo Chiarezza


Salento, ulivi e xylella: facciamo chiarezza 

Si chiama "Complesso del disseccamento rapido" la malattia che sta colpendo l'olivicoltura pugliese,
che rappresenta circa il 30% della produzione nazionale. La soluzione proposta da Commissione
europea, Regione Puglia e CNR è l'eradicazione delle piante affette, e sostiene l'esigenza di utilizzare
pesticidi in tutta l'area. Secondo alcune associazioni e comitati, supportati dall'Università del Salento,
sarebbe possibile intervenire in modo meno invasivo .

In Puglia l’olio è oro, gli uliveti sono le miniere dal quale si ricava. Qui l’ulivo è paesaggio, storia,
turismo. E significa posti di lavoro. Secondo l’Istat, la regione rappresenta il 30% della produzione
olivicola italiana. Il comparto regionale produce 522 milioni di euro l’anno. Cifre che sono lo specchio di un ramificato tessuto imprenditoriale: sono 270mila le imprese olivicole esistenti, pari al 22% delle aziende italiane.
 Olio in Puglia significa anche prodotto a denominazione di origine protetta (Dop), con il fatturato più alto in Italia, pari a circa 28 milioni di euro. ?L'olio è il terzo prodotto pugliese più esportato, per un valore di circa 106 milioni di euro, pari a quasi il 9% dell’export di olio dall’Italia. Numeri che presto potrebbero essere rivisti, alla luce di quello sta accadendo in Salento, dove gli ulivi stanno seccando. Il disseccamento parte dalle foglie, risale risucchiando i rami fino a rendere l’albero uno scheletro di legno. Il problema è affrontato da una task force di scienziati, composta da Ufficio Fitosanitario regionale e Cnr di Bari. Uno di questi tecnici è Donato Boscia, del Cnr di Bari, che ha stimato gli alberi malati intorno al milione. Antonio Guario, ex dirigente dell’ufficio fitosanitario, ha dichiarato che la pianta infetta non può guarire. La malattia si chiama Complesso del disseccamento rapido dell’olivo. Gli alberi quindi seccano per una concausa di elementi tra i quali vi è un fungo, il Phaeoacremonium, un lepidottero, la Zeuzera pyrina, e un batterio parassita, la Xylella fastidiosa. ?Per la task force il vero problema è quest’ultimo. “Si tratta di un batterio parassita che non si era mai presentato in Europa e soprattutto non aveva mai attaccato l’ulivo. Dove è stato riscontrato, in California e in Brasile, è stato in grado di annientare migliaia di ettari di vite e agrumi” spiega sempre Guario.

Il batterio, inoculato da una cicala, agisce sull’albero ostruendo i vasi xilematici e bloccando il passaggio della linfa che alimenta la pianta. Da qui il disseccamento. ??L'intera provincia di Lecce è infetta e la malattia può diffondersi, superare i confini del Salento e minacciare gli uliveti di altri territori. Per vicinanza la prima provincia a rischio è quella di Brindisi. Proprio in questo territorio, ad Oria, è stato trovato un nuovo focolaio della malattia su alcun ulivi che dovranno essere abbattuti. Tuttavia, mentre la task force barese produceva i propri studi, si è formato un variegato movimento di opinione, formato da comitati civici e scienziati dell’Università del Salento, che contesta la gestione dell’emergenza. Molti si sono riuniti nel comitato “Voce dell’ulivo”, altri fanno riferimento a “Spazi Popolari”, un’associazione che si occupa di agricoltura biologica. “Oggi non possiamo affermare che xylella sia la principale causa del disseccamento dell’ulivo, per il semplice fatto che non sono ancora stati svolti i test di patogenicità (i cosiddetti Postulati di Koch) sul batterio. Se non si fanno prima i test, dato che è la prima volta che questo organismo si rapporta con l’olivo, non possiamo sapere quanto possa essere dannoso da solo, in mancanza di altre agenti. Come ad esempio funghi patogeni che sono stati trovati sugli stessi ulivi” afferma Luigi De Bellis, direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento. ?Le associazioni contestano l’allarmismo. Sono considerati pochi i ritrovamenti di xylella (582) sugli alberi analizzati in tutta la regione (20mila). Una obiezione alla quale Boscia, del Cnr, replica: “Quel numero è rappresentativo di un numero molto più grande. Il criterio è questo: ogni volta che viene segnalato un focolaio di disseccamento analizziamo poche piante perché già sappiamo, per l’esperienza che abbiamo acquisito, che dove c’è disseccamento si trova xylella. Ad Oria, per esempio, dove abbiamo trovato un grande focolaio, abbiamo preso solo tre campioni che sono risultati tutti e tre positivi a xylella. Sarebbe un inutile spreco di energie umane e finanziarie fare un monitoraggio capillare per scoprire quante sono le piante infette”. ??La preoccupazione delle
associazioni si poggia su una certezza: xylella è un patogeno da quarantena inserito nell’elenco A1
dell’Eppo (European and Mediterranean Plant Protection Organization).

Dopo i disastri compiuti negli Stati Uniti e in Brasile, xylella è iscritta nella lista nera della Comunità
Europea e per contrastarla sono previste misure drastiche, tra cui l’eradicazione degli alberi infetti e il massiccio utilizzo di fitofarmaci. “Prima di avvelenare il territorio e renderlo un deserto vogliamo certezze scientifiche” afferma Ivano Gioffreda, portavoce di Spazi Popolari. D’altro canto gli scienziati della task force affermano che non c’è più tempo, xylella è stata trovata e bisogna applicare le misure che impone la Comunità Europea. Il ritrovamento del patogeno è finito anche nell’ultimo rapporto sulle Agromafie, realizzato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare. “Lo strano caso della Xylella fastidiosa” è il titolo del primo capitolo del rapporto, ed è la prima volta che una fitopatologia viene accostata alla parola mafia. Molte le ipotesi speculative scritte dal giornalista e sociologo Luigi Russo, autore del capitolo. Ci si chiede come sia arrivata xylella nel Salento e a chi possa convenire. Giancarlo Caselli, ex procuratore capo di Torino e coordinatore del rapporto, ha dichiarato che la presenza del patogeno “presenta aspetti che potrebbero andare oltre la fatalità”. Intanto la Procura di Lecce ha aperto un fascicolo per il reato di “diffusione colposa di malattia della pianta”. ??Sul fronte politico il 6 febbraio scorso è stata emanata una determina della Regione Puglia che prevede l’utilizzo, a partire da maggio, di interventi chimici obbligatori su tutti gli uliveti, frutteti e alberi ornamentali della provincia di Lecce. Saranno anche obbligatori, si legge sulla determina, “interventi con prodotti insetticidi a spot su macchia mediterranea residuale, muretti a secco, superfici abbandonate purché verdi e quindi attrattive per i vettori”. Sì, perché oltre l’ulivo sono 300 le specie vegetali potenzialmente suscettibili a xylella. Tradotto significa pioggia di prodotti chimici su gran parte del territorio salentino.

L'emergere di forme di opposizione al provvimento non sono tardate, anche perché qui la cultura della chimica in agricoltura ha già attecchito pesantemente: secondo i dati dell’Arpa la Puglia, dopo Veneto, Emilia Romagna e Sicilia, è al quarto posto in Italia per utilizzo di fitofarmaci. Nel 2012 in provincia di Lecce c’è stato un aumento del 15% rispetto al 2009. Anche la “Lega italiana per la lotta contro i tumori” ha contestato le misure, affermando che “la cura è peggio della malattia. I rischi per la salute umana sono altissimi”. Una settimana dopo l’uscita della determina è stato nominato un commissario straordinario per l’emergenza. Si tratta di Giuseppe Silletti, Comandante del Corpo Forestale della Regione Puglia, che ha redatto un piano d’intervento per contrastare la malattia. Il piano ha ridotto l’utilizzo dei prodotti chimici solo agli insetticidi per contrastare il vettore del batterio. Saranno utilizzati su tutti gli uliveti e su tutti i frutteti del genere Prunus, come ciliegio, pesco, mandorlo. All’interno del piano è prevista anche l’eradicazione delle piante infette, che coinvolgerà una fascia di 15 chilometri al confine con la provincia di Brindisi (l’Ue preme per un allargamento della fascia a 20 chilometri).

“Nel caso di eradicazione della piante, a fronte di una adeguata compensazione in attesa della messa a frutto credo sia necessario vincolare i terreni per una ripiantumazione -dice ad Ae Giovanni Zucchi,
presidente di Assitol-. Questo potrebbe essere un bene nel medio termine, visto che quelle colpite dalla Xylella sono, per la maggior parte, vecchie piante da olio ‘lampante’ (cioè di bassa qualità, non extra vergine di oliva né vergine di oliva, ndr), e possono essere sostituite da impianti moderni. Cosa ancor più importante in una Regione che, numeri alla mano, vale quasi la metà del prodotto italiano”.

Le prescrizioni però non convincono Giovanni Melcarne, portavoce del comitato “Voce dell’ulivo” e
presidente del Consorzio di tutela dell’olio Dop Terra d’Otranto, ha affermato: “Il piano non ci piace se significa insetticidi per tutto il territorio salentino. A questo punto preferiamo morire con gli ulivi ma non per gli ulivi”. Inoltre in ballo non c’è solo la salute delle persone, ma anche quella di attività economiche fiorenti, come il biologico e l’apicoltura. Dal 2008 ad oggi le aziende bio nel leccese sono quasi raddoppiate. L’utilizzo obbligatorio dei fitofarmaci mette a rischio tutte queste certificazioni. ??

Rocco Moscatello è un agricoltore biologico, uno dei dieci soci della cooperativa Amrita con sede a
Scorrano, profondo Sud Salento. L’azienda è attiva dal 1991, quando ancora non esisteva il primo
regolamento Cee sul biologico. Adesso, dopo quasi 25 anni di attività, rischia di chiudere: “Con queste misure tutte le attività biologiche moriranno. Dovremmo utilizzare insetticidi sulla vegetazione spontanea dei campi coltivati e sugli alberi di ulivo, mandorlo e altri frutteti. Questo su tutti i campi del Salento. Tra l’altro noi lavoriamo proprio con l’inerbimento sui nostri uliveti, perché mantiene l’humus del terreno. Se dovessimo usare questi insetticidi distruggeremmo tutto il nostro mercato, tutta la rete di acquirenti che ci siamo creati in decenni di lavoro”. Secondo Ivano Gioffreda, le cui tesi sono state portate da Peaclink in Commissione Europea, ci sarebbero altri metodi per combattere la malattia. Sul proprio uliveto l’agricoltore ha cominciato ad attuare delle pratiche di agricoltura organica rigenerativa. La sperimentazione sembrerebbe avere successo: le piante che un anno fa erano secche sarebbero ritornate verdi. Altri proprietari di appezzamenti hanno seguito il suo esempio e anche Copagri (Confederazione Produttori Agricoli), Università di Foggia e Università del Salento stanno attuando una sperimentazione solo con prodotti bio-sostenibili per aiutare la pianta a reagire all’attacco del patogeno. ??La sfida più grande è però un’altra: rendere gli alberi nuovamente produttivi. Oltre alla foglia deve rispuntare il frutto, l’oliva. Perché altrimenti l’alternativa secondo gli scienziati della task force è una sola: eradicazione delle piante e ricerca di cultivar resistenti al batterio.

 Un aspetto che preoccupa le
associazioni per eventuali aperture della ricerca agli ogm. Al riguardo Donato Boscia afferma: “In questo periodo storico gli ogm sono vietati. Quindi per adesso è inutile parlarne. Però ormai non c’è tempo da perdere, cure per gli alberi malati non ce ne sono. La Comunità Europea deve finanziare la ricerca su forme resistenti di ulivo in natura. Al mondo ce ne sono 1.500 diverse. Una resistente a xylella ci sarà.“Quando si parla di eradicazione, intesa come abbattimento delle piante malate di Xylella, non si parla di eradicazione di tutte le piante malate, che sarebbe una impresa titanica e oltre tutto inutile. Perche’ alle condizioni attuali, se l’obiettivo massimo e’ quello di eradicare completamente il batterio dal continente, e’ ormai una utopia”. Lo afferma il responsabile dell’Istituto di Virologia del Cnr di Bari, Donato Boscia, ascoltato come testimone la scorsa settimana dalla Procura di Lecce nell’indagine su presunti ritardi compiuti per combattere il batterio della Xylellafastidiosa che sta decimando gli ulivi del Salento. “In questa situazione – spiega Boscia in una intervista a Radionorba – la priorita’, la misura che viene ritenuta opportuna e necessaria da fare e’ quella di effettuare delle eradicazioni sulla parte piu’ avanzata dell’epidemia, quindi sulla fascia a nord del Salento e poi sul focolaio intercettato recentemente ad Oria. E li’, per una questione di buon senso, e’ quanto meno utile effettuare questa operazione”. “Si tratta – continua Boscia – di un ceppo batterico, che abbiamo classificato come una variante della sub specie chiamata Pauca, che ha colpito gli agrumeti in Sud America. Il Ceppo presente in Puglia e’ stato individuato in Costa Rica e si diffonde grazie a un insetto, la Sputacchina, un insettino innocuo che ha la capacita’ di contaminarsi di questo batterio, quando si nutre su piante malate, contaminando poi le piante sane. Per contenere l’insetto e’ necessario ricorrere a trattamenti insetticidi meccanici che consistono nella pratica dell’erpicatura e aratura perche’ in questa fase l’insetto si trova sull’erba (all’interno di una schiuma). Quando mette le ali, da maggio in poi, sara’ opportuno praticare almeno un paio di trattamenti con insetticidi”.

ABBATTIMENTO ULIVI PER BATTERIO XYLELLA. "COMPLOTTO PER SOSTITUIRLI CON ALBERI OGM"

C'è un batterio che si chiama Xylella.
Qualcuno sospetta che sia costruito in laboratorio da una multinazionale brasiliana che ha un nome che è l'anagramma di questo batterio.
Chi mi ha raccontato queste cose è Cristian Casili agronomo che studia il fenomeno da molto tempo.
Alcuni ulivi salentini sono stati attaccati.
Con uno studio molto approssimativo fatto su 20mila ulivi (20mila su 11 milioni) ne sono stati trovati 500 malati.
Malati non si sa nemmeno se tutti attaccati dalla Xylella perché potrebbe essere anche un fungo.
Morale hanno deciso di spargere un insetticida velenosissimo prodotto dalla famigerata Monsanto e di sradicare un milione di ulivi da sostituire con ulivi OGM immuni al batterio prodotti sempre dalla
Monsanto, batterio forse inventato dalle stesse multinazionali che offrono il rimedio.
Molti artisti e cittadini si sono mobilitati e quindi il batterio finto ha prodotto per fortuna una reazione vera.
Questo è l'appello di Nando dei Sud Sound System.


LEGGI ANCHE




Abbiamo creato un SITO
per Leggere Le Imago
Poni una Domanda
e Premi il Bottone il
Sito Scegliera' una Risposta a Random
Tra le Carte che Compongono il Mazzo
BUON DIVERTIMENTO
gratis

PER TABLET E PC

LE IMAGO
.

 ANCHE

PER CELLULARE


NON SI SCARICA NIENTE
TUTTO GRATIS


DOMANDA
CLIK
E
RISPOSTA

FAI VOLARE LA FANTASIA 
NON FARTI RUBARE IL TEMPO
 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALTA'
 OGNI DESIDERIO SARA' REALIZZATO 
IL TUO FUTURO E' ADESSO .
 MUNDIMAGO
http://www.mundimago.org/
.

.

Nessun commento:

Posta un commento

Eseguiamo Siti Internet e Blog Personalizzati contattami e sarai in rete in 48 ore - https://www.cipiri.com/

loading...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari

SALVA GLI ALBERI

SALVA GLI ALBERI
1 KLIK AL GIORNO E SALVI UN ALBERO

Lettori fissi

Visualizzazioni totali

motori di ricerca

Add